โ ๏ธ๐ ๐ถ๐๐๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ฒ๐บ๐ถ๐๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ด๐ฎ๐ ๐๐๐น๐ฐ๐ฎ๐ป๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ป๐ฒ๐น๐น’๐ฎ๐ฟ๐ฒ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐๐ฎ๐บ๐ฝ๐ถ ๐๐น๐ฒ๐ด๐ฟ๐ฒ๐ถ
๐๐ ๐ฆ๐๐ก๐๐๐๐ข ๐ก๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฑ๐ถ ๐จ๐ณ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ผ ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฃ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐๐ถ๐๐ถ๐น๐ฒ, ๐ฆ๐ฎ๐ป๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฆ๐ถ๐ฐ๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฃ๐๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ฐ๐ฎ
๐ORDINANZA N. 64 DEL 28/02/2025
Ritenuto necessario: Sensibilizzare maggiormente e responsabilizzare la popolazione sul rischio specifico di emissioni di gas vulcanici (C02) e sulle misure di autoprotezione da adottare.
ร fatto obbligo di rispettare, in tutta lโarea indicata (allegato 1), le misure di autoprotezione (allegato 2), che alla presente si allegano e che ne fanno parte integrante e sostanziale, indispensabili al mantenimento delle condizioni di sicurezza dei cittadini nel permanere nellโarea;
โ๏ธ Il divieto di utilizzo dei locali interrati e seminterrati per attivitร abitative, lavorative, ricreative nellโarea indicata (Allegato 1), fino ad installazione di strumenti di rilevazione di CO2 dotati di allarme acustico e visivo in caso di superamento delle soglie di sicurezza fornite nelle Indicazioni utili per individuare le misure idonee di prevenzione (Allegato 3);
โ๏ธ Ai proprietari degli immobili, ricadenti nellโarea identificata, forniti di sistema di scarico e smaltimento delle acque reflue che utilizzano vasche imhoff, pozzi disperdenti e impianti di subirrigazione di realizzare, ove non presenti, i relativi sfiati i quali sono indispensabili ad evitare che nel caso di emissioni anomale di CO2 provenienti dal sottosuolo le stesse si convoglino allโinterno degli immobili attraverso le condotte di scarico dei bagni e delle cucine;
โ๏ธ Ai titolari di attivitร produttive, lโutilizzo degli ambienti di lavoro interrati e/o seminterrati รจ consentito condizionatamente allโinstallazione di idonei sistemi di rilievo di gas vulcanici, i quali si attivano automaticamente tramite allarmi sonori al superamento delle soglie previste dalle tabelle INAIL;
โ๏ธ Ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) lโobbligo di integrare il documento di valutazione dei rischi relativo alle strutture interessate che rientrano nella perimetrazione di cui allโallegato 1 e di indicare i consequenziali DPI ed ogni utile strumentazione idonea a rilevare la concentrazione di CO2 nellโaria;
โ๏ธ Ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) per gli edifici pubblici indicati nellโarea dellโallegato 1, lโobbligo di integrare il documento di valutazione dei rischi relativo alle strutture interessate che rientrano nella perimetrazione di cui allโallegato 1, avvalendosi anche del supporto dei Vigili del Fuoco;
โ๏ธ Per gli interventi edili che prevedono scavi e/o attivitร nellโarea identificata in premessa รจ fatto obbligo applicare le stesse procedure previste dalla vigente normativa in materia di sicurezza per i lavori in ambienti confinati di cui al D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.
L’ordinanza integrale e i relativi allegati sono consultabili nella sezione Albo Pretorio.