Parchi naturalistici
Il Parco Naturale Regionale dei Campi Flegrei:
Il Parco si estende in un’area di circa 8.000 ettari e include la Solfatara, i siti archeologi ci di Pozzuoli, Cuma e Baia, le oasi naturalistiche del Cratere degli Astroni e del Monte Nuovo, e i laghi Averno, Lucrino e Fusaro, tutti di origine vulcanica. Un Parco straordinario, dall’enorme valore paesaggistico, ambientale e archeologico. Ampia e diversificata l’offerta alberghiera della zona: alberghi, pensioni, campeggi, agriturismi, bed & breakfast, ma anche ristoranti e trattorie dove gustare un’ottima cucina marinara e del territorio.
La Riserva Naturale Cratere degli Astroni, tenuta di caccia reale in età aragonese e poi borbonica, è un’Oasi protetta dal WWF sita all’interno di uno dei crateri flegrei.
La Riserva offre sentieri naturalistici, strutture didattiche e un Centro di recupero di animali selvatici. Due gli itinerari proposti il primo, di circa 5 ore, presenta una difficoltà media e consente di vedere l’insieme del cratere e delle aree limitrofe; il secondo (6 ore), che si sviluppa all’interno, presenta una difficoltà minima e permette l’osservazione della flora boschiva e palustre e della fauna.
La zona, area favorevole per la nidificazione degli uccelli (specie migratori), è un angolo di paradiso per gli appassionati di birdwalching. La Solfatara è la zona più attiva del complesso vulcanico dei Campi Flegrei, con fumarole che emanano gas sulfureo, sorgenti di anidride carbonica e di acque termo-minerali, getti di fango caldo che si alternano ad aree boschive e di macchia mediterranea che contrastano piacevolmente con l’arido paesaggio circostante.
Il cratere, che risale a circa 4.000 anni fa, era chiamato dai romani Forum Vulcani (“dimora del dio vulcano”) Tra le maggiori attrattive, la Fangaia, dove fanghi giallastri gorgogliano di continuo; la Bocca Grande, fumarola principale e uno dei punti di controllo sismico e di misurazione della temperatura e della composizione chimica delle emanazioni gassose; il Pozzo dell’acqua minerale; e le vecchie Stufe, vere e proprie saune naturali.
Astroni
l’Oasi naturalistica di Monte Nuovo:
Il Monte Nuovo, formatosi nel 1538 dopo un’eruzione da cui ebbe origine la collina craterica che si erge tra Lucrino e Arco Felice, è il vulcano più recente dei Campi Flegrei.
l’Oasi molto panoramica, è visitabile a piedi. Salendo verso la cima, lo sguardo spazia da Posillipo al golfo di Pozzuoli; percorrendo invece il bordo del cratere si scorgono i laghi d’Averno e di Lucrino e, in lontananza, le isole di Procida e Ischia.
Oasi di Montenuovo – Viali della passeggiata
Parco di Villa Avellino:
Parco di Pozzuoli fra la natura del giardino e la storia della città.
Giardino
Il parco occupa una zona in pendio da settentrione verso il mare e presenta due ingressi: da via del Carmine e da via Rosini. Ricordiamo che quest’ultima via è legata al foro dell’antica Pozzuoli e che numerose testimonianze del passato sono presenti nei pressi e proprio all’interno del parco. Infatti salendo per via Ragnisco incontriamo i resti del palazzo con torre angolare voluto dal vicerè di Toledo nel quadro degli interventi di rilancio della zona flegrea dopo l’eruzione di Monte Nuovo. Più avanti troviamo i resti delle terme di via Ragnisco e poi dal lato di via del Carmine le Cento Camerelle ed altri ruderi che affiorano nella vegetazione. Nei pressi dell’ingresso meridionale su via Rosini si può vedere la piscina Lusciano.
La “piscina” Lusciano è una cisterna realizzata intorno alla seconda metà del I sec. d.C.. Localizzata nei pressi di villa Avellino, serviva da bacino di smistamento per le acque dei numerosi edifici situati nella zona. Attualmente è interrata fin quasi alla quota delle volte di copertura.
Piscina Lusciano