Pozzuoli Città che legge


POZZUOLI CITTA’ CHE LEGGE
In seguito alla richiesta formulata al Centro per il libro e la lettura (Cepell) da parte del Sindaco Vincenzo Figliolia, Pozzuoli ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”, per l’anno 2020/2021.
Successivamente, la Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore al Turismo e alla Cultura, il giorno 10 settembre 2020, con delibera n.134, ha approvato l’istituzione del PATTO PER LA LETTURA della Città di Pozzuoli. Il Patto è uno strumento di governance finalizzato a potenziare le politiche di promozione del libro e della lettura sul presupposto che leggere è uno strumento essenziale per la crescita culturale dell’individuo e della società. Esso coinvolge associazioni, librerie, case editrici, biblioteche,istituzioni pubbliche che, in maniera sinergica e permanente, intendono realizzare sul territorio iniziative e progetti tesi ad incentivare il piacere della lettura presso tutte le fasce d’età,promuovendola, oltre che nelle scuole e nelle biblioteche, anche in luoghi inconsueti, quali vicoli, piazze, scale, ambulatori, ospedali, centri di accoglienza, siti archeologici, parchi, ecc..
Obiettivo è promuovere una continuità nella lettura non solo nelle sedi istituzionali, coinvolgendo oltre le scuole, la biblioteca, gli ambulatori, gli ospedali, il carcere, le piazze, le vie e i siti archeologici con particolare cura, nella diffusione della lettura e del libro, delle aree periferiche, sensibilizzando famiglie svantaggiate, anziani soli, malati e persone inabili.
In breve si tratta di avviare sul territorio un’azione capillare che aiuti a far crescere la qualità della vita valorizzandoi beni del territorio non solo archeologici, ma anche paesaggistici, naturalistici e soprattutto umani.
Punti essenziali del Patto per la lettura sono:
Attivazione di una sinergia tra tutti i partecipanti al Patto con la finalità di cooperare per la crescita culturale della città e per favorire la coesione sociale.
Diffondere l’abitudine alla lettura di scrittori classici e contemporanei per l’accrescimento dell’identità e del senso di appartenenza degli abitanti del territorio e per aprire nuovi orizzonti di cittadinanza nel mondo.
Sensibilizzare alla lettura le fasce più deboli e svantaggiate.
Promuovere attraverso la lettura la conoscenza della cultura di popoli diversi al fine di favorire la crescita di una coscienza interculturale.
Privilegiare,in tutte le occasioni e luoghi, esperienze di lettura ad alta voce. Educare all’ascolto.
Sperimentare nuovi approcci alla promozione della lettura e valutarne i risultati conseguiti attraverso azioni di monitoraggio.
Favorire incontri tra lettori, autori, editori, per conoscere e approfondire tutto quanto attiene al mondo del libro.Organizzare eventi letterari con il coinvolgimento delle giovani generazioni, collegando la lettura alle varie espressioni artistiche.
Realizzare iniziative sul territorio in maniera continuativa e in collaborazione con altre realtà territoriali a livello nazionale, adottando stili, tempi e modalità opportunamente concordati.
Hanno aderito al PATTO PER LA LETTURA per POZZUOLI CITTA’ CHE LEGGE:
Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Editori: Valtrend-I Campi del sapere; Me Publisher; New Media. Ass. Editoriale; Homo Scrivens;
Istituti scolastici: I.C. G. Rodari-Annecchino; IPSEOA L. Petronio; I.S.S. Pitagora; I.S. Virgilio;
Cooperative e Associazioni: Serapide 3 Società Cooperativa; ATI Macellum; Liberass; Albero della Sapienza; Gruppo Archeologico Kyme; Centro Italiano Femminile; Parus; Bambini senza Confini; Lux in fabula.
I Componenti del Patto si riuniranno con cadenza trimestrale almeno 4 volte l’anno.
Referente per l’attività dell’Amministrazione Comunale di Pozzuoli presso il Cepell è la prof.ssa Angela Giustino.