Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica ai minorenni è necessaria, la presenza:
– del minore munito di 1 fotografia formato tessera a colori su sfondo chiaro, recente, con posa frontale, a mezzo busto col capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile, vedi Caratteristiche fotografie per carte di identità;
– di entrambi i genitori (o dell’unico genitore esistente) muniti di documento di riconoscimento valido.
In alternativa alla contemporanea presenza di entrambi i genitori, potrà essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione di assenso dell’altro genitore(dove viene dichiarato che non sussistono ostacoli all’espatrio), unitamente alla copia del documento di riconoscimento di quest’ultimo. Nei casi previsti dalla legge, in mancanza dell’assenso da parte di uno dei genitori, può essere richiesto il nulla osta del giudice tutelare.
In caso di mancanza dell’assenso di uno dei genitori, la C.I.E. non sarà valida per l’espatrio.
La C.I.E. del titolare che abbia già compiuto 12 anni, dovrà riportare la firma autografa e contenere le impronte rilevate in fase di richiesta di emission